
Il percorso di un testimone militante della letteratura italiana
Un testimone militante della letteratura italiana e della critica leopardiana. Un saggista, docente universitario e critico letterario, impegnato in numerosi ruoli editoriali e accademici di grande rilevanza: è la personalità di Lucio Felici (classe 1935) vincitore del premio letterario leopardiano “La Ginestra” 2009. Attuale presidente del Comitato scientifico del Centro di studi di Recanati e studioso della massima importanza, Felici è stato individuato dalla giuria presieduta dal Rettore dell’università Federico II (e composta da Arturo de Vivo, Mauro Giancaspro, Fabiana Cacciapuoti, Donatella Trotta, Valeria Sampaolo e Matteo Palumbo, Coordinatore del Premio) per il valore del suo impegno nell’alta divulgazione degli studi leopardiani, e non solo.
Dopo aver diretto per molti anni le Redazioni Garzanti, Felici è stato direttore editoriale della Giunti e della Newton & Compton, ha tenuto corsi di Letteratura italiana nelle Università dell’Aquila, di Trieste e di Venezia. È inoltre autore di numerosi saggi su scrittori e periodi della letteratura italiana (in particolare su Leopardi e su Belli) e ha curato edizioni di poeti del Seicento, di Guicciardini, Foscolo e Manzoni.
Di Giacomo Leopardi ha commentato, in particolare, i Canti (Roma, 1996); ha diretto un’edizione di Tutte le poesie e tutte le prose (Roma 1997) e ha curato un cd-rom di Tutte le opere (Roma, 1998).
In area novecentesca, Felici si è inoltre occupato di D’Annunzio, Vigolo, Pasolini e Calvino. Con Nino Borsellino ha diretto Scenari di fine secolo,due nuovi volumi della Storia della letteratura italiana fondata da Cecchi e Sapegno, Milano, 2001. Con Alberto Folin e Franco Foschi dirige la collana «Testi e studi leopardiani» per la casa editrice Marsilio. Tra i suoi libri più recenti, La luna nel cortile. Capitoli leopardiani (Rubbettino, 2006) e L’Olimpo abbandonato. Leopardi tra "favole antiche" e "disperati affetti" (Marsilio, 2005).
I momenti salienti della serata
|
Donatella Trotta
|
|
|
il Prof. Antonio Borriello, portavoce del Sindaco, porta il saluto dell'Amministrazione Comunale di Torre del Greco
|
|
|
Intervento del Presidente del Rotary Club Torre del Greco Comuni Vesuviani dottor Luigi Pappalardo
|
|
Annie Pempinello legge Leopardi
|
|
Il duo Mariano Bellopede Carmine Marigliano
|
|
Donatella Trotta, Paolo Romanello, Direttore dell’Ente per le Ville Vesuviane, Giuseppe Ascione, organizzatore del Premio
|
|
Il dott. Fabio Corvatta, Presidente del Centro Studi Leopardiani di Recanati e Sindaco di Recanati, con il prof Arturo de Vivo, Preside della Facoltà di Lettere della Università di Napoli Federico II
|
|
Il Vesuvio
|
|
Fabio Corvatta, Arturo de Vivo, Lucio Felici, Fabiana Cacciapuoti
|
|
Annie Pempinello
|
|
Carmine Marigliano ed il suo flauto
|
|
L’intervento di Fabiana Cacciapuoti
|
|
Il Preside Arturo de Vivo
|
|
Il prof. Matteo Palumbo
|
|
Il prof. Matteo Palumbo, coordinatore del Comitato Scientifico, legge le motivazioni del Premio
|
|
IL Preside Arturo de Vivo consegna il Premio La ginestra 2009 al prof. Lucio Felici
|
|
Il ringraziamento del Prof Lucio Felici
|
|
Lucio Felici
|
|
Il palco
|
|
Mariano Bellopede al piano
|
|
Giuseppe Ascione ringrazia gli intervenuti… nonostante la pioggia
|
|
Pubblico interessato, inamovibile…
|
|
|
|
|
…inossidabile |